Da visitare in Val Badia

Cultura, storia e tradizioni della Val Badia

La Val Badia é abitata dal popolo ladino, che grazie alla particolare morfologia della valle é riuscito a conservare la propria lingua, cultura ed identità fino ai giorni nostri. Una cultura che affonda le proprie radici nella vita contadina, nell’artigianato ed in un forte legame tra uomo e ambiente.

Le tipiche architetture ladine, le forme di organizzazione comune rappresentati dalle Viles, le specialità della buona tavola ladina e le tradizioni scandite dal ritmo delle stagioni sono alcuni esempi delle note distintive che la storia ha lasciato alla Val Badia.

Museum Ladin Ciastel de Tor

Museum Ladin Ciastel de Tor

Dal 2001 il museo con sede a San Martino in Badia permette al visitatore di accrescere le sue conoscenze sulla storia, archeologia, lingua, cultura, artigianato, leggende, geologia e sviluppo turistico delle 5 valli ladine nelle Dolomiti. All'interno del castello del 18esimo secolo il percorso cerca di mettere luce sulla storia e la vita dei ladini evidenziando le correlazioni tra il paesaggio eccezionale e lo stile di vita di questo antico popolo.

Val di Murins Longiarù

Val di Murins

Un intrigante museo all'aperto permette di conoscere quelle che una volta erano infrastrutture indispensabili per il sostentamento della popolazione ladina. I mulini ad acqua sono stati ristrutturati e possono essere visitati in funzione su un sentiero di ca 1,5 km tra le due bellissime viles di Sere e Mischì.

Museum Ursus Ladinicus

Museum Ursus Ladinicus

Il Museum Ladin Ursus Ladinicus si trova nel centro di San Cassiano in Alta Badia ed é dedicato alla straordinaria scoperta di una nuova specie dell'orso delle caverne rinvenuto nelle grotte del Conturines e vissuto 40.000 anni fa. L'esposizione si sviluppa su 3 piani e mette in mostra scheletri, ossa e crani, una riproduzione della caverna e una sezione dedicata alla formazione delle Dolomiti.

Casa natale Ojöp Freinademetz

Ojöp Freinademetz

Una delle più importanti personalità per il popolo ladino e non solo, il Santo Ojöp Freinademetz rappresenta uno straordinario esempio di vita messa al servizio del prossimo. Nella frazione di Oies sopra il paese di Badia é possibile visitare la sua casa natale e la chiesa dedicata al missionario "cinese".